Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Flashback 25.000 visitatori e si concentra su Habitat

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Flashback 25.000 visitatori e si concentra su Habitat

Chiusa 10/a edizione, verso progetto Living Rooms per territorio

TORINO, 06 novembre 2022, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha registrato 25.000 visitatori la decima edizione di Flashback Art Fair, tra curiosi, collezionisti e amanti dell'arte, con 34 espositori italiani e internazionali, oltre 2.000 opere presenti, di cui circa 100 vendute, oltre a tre mostre e più di 30 appuntamenti tra Talk e Laboratori durante i giorni di fiera.
    Diretta da Ginevra Pucci e Stefania Poddighe, è stata dedicata alla passione per l'arte, come si intuisce dalla crasi, he.art, titolo dell'edizione 2022: un atto di amore verso l'arte di tutti i tempi che l'associazione Flashback porterà avanti anche nei prossimi mesi con una progettualità annuale all'interno dei nuovi spazi di Flashback Habitat a Torino, a partire proprio dalle tre mostre che resteranno allestite e visitabili fino al 15 dicembre: Opera Viva, Barriera di Milano a cura di Jòn Gnarr, Cuba introspettiva a cura di Giacomo Zaza e La natura e la sua gemella a cura di Michela Casavola.
    "La scelta di portare una fiera di arte antica e moderna in uno spazio già denso di storia - commenta la co-direttrice Ginevra Pucci - ha reso il nostro lavoro ancora più emozionante". "Siamo molto soddisfatte di questa decima edizione - continua la co-direttrice di Flashback Stefania Poddighe - che per noi è stata la migliore di sempre". Parte ora la nuova sfida per l'associazione Flashback, che si prepara a far rivivere gli spazi in Borgo Crimea con attività e progetti che coprono tutto l'anno. "Habitat è Opera Viva, un'esperienza che parte da lontano. Quello che è stato fatto fino a ora in corso Lanza 75 è un accenno di quanto può succedere qui. - afferma Alessandro Bulgini direttore artistico di Flashbak Habitat, Ecosistema per le Culture Contemporanee". Dal 15 novembre si avvia il progetto Living Rooms - Le stanze viventi, nato per dare voce a una serie di artisti dell'area regionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza