/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smog: causa civile a Regione Piemonte per danni al figlio

Smog: causa civile a Regione Piemonte per danni al figlio

Da una famiglia che vive a Torino

TORINO, 19 novembre 2022, 09:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'azione legale civile contro la Regione Piemonte per "riconoscere il diritto a respirare aria pulita e sana", è stata avviata a Torino dai genitori di un bambino di sei anni, che a partire dai primi mesi di vita ha iniziato ad avere gravi problemi di salute, in particolare ai polmoni. L'azione è sostenuta dal comitato di cittadini Torino Respira e dall'organizzazione di diritto ambientale ClientEarth.
    "A otto mesi mio figlio ha cominciato ad avere problemi ai polmoni - racconta Chiara, la mamma che ha citato in giudizio la Regione - Bronchiti acute, tantissime. Vivere a Torino non ha fatto che peggiorare la situazione".
    Il piccolo non ha potuto frequentare il nido e la materna con continuità. "È stato molto tempo isolato - continua Chiara - sottoposto a terapie con cortisone e antibiotici, e ai loro effetti collaterali. La vita sociale si è quasi annullata". Con questa azione legale, viene chiesto al Tribunale di Torino di riconoscere il diritto del bambino a respirare aria sana e pulita, di accertare la responsabilità della Regione Piemonte per la violazione dei limiti di legge e di condannarla ad agire per il loro rispetto e al risarcimento dei danni causati. La famiglia è rappresentata dagli avvocati Giuseppe Civale, Luigi Gili, Marino Careglio, Massimo Dragone e Stefano Trevisan. . "Ho intrapreso questa azione legale per mio figlio e perché non voglio che altri bambini siano costretti a passare quel che è toccato a mio figlio", conclude Chiara.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza