/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

100 anni fa nasceva Nebiolo, Cus Torino 'ci fece amare sport'

100 anni fa nasceva Nebiolo, Cus Torino 'ci fece amare sport'

A novembre un convegno nazionale a Roma

TORINO, 13 luglio 2023, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cento anni fa nasceva Primo Nebiolo, inventore delle Universiadi e presidente della Federazione mondiale dell'atletica dal 1981 alla morte, avvenuta nel 1999. E a ricordarlo e' il Cus della sua citta', Torino. "Il 14 luglio è una data molto importante per me e per tutta la famiglia Cus - sottolinea Riccardo D'Elicio, presidente del centro universitario sportivo di Torino - . Sono i 100 anni dalla nascita di Primo Nebiolo, uomo che in prima persona mi ha insegnato ad amare lo sport, in particolare quello universitario, e mi ha permesso di fare delle esperienze straordinarie. Se oggi sono un dirigente appassionato è grazie a lui. La mia mission è quella di promuovere il nostro sistema universitario, a livello nazionale ed internazionale, e di amare questo ente che ci ha unito e ci unirà sempre. Grazie Nebiolo per gli insegnamenti che ci hai dato". Nebiolo, tra i dirigenti sportivi italiani di maggior rilievo internazionale, invento' le Universiadi nel 1959 e il Gran Galà dell'atletica mondiale nel 1980 a Roma dove si svolse la sua prima edizione. Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese dal 1947 al 1999, fu tra i primi dirigente sportivi a recepire il nuovo ruolo che gli studenti universitari avevano sulla scena mondiale, straordinari attori del cambiamento. Celeberrima l'edizione del 1970, successiva all'edizione delle Olimpiadi del 1968, in cui a Torino si respirò un sentimento forte di libertà e di comunità. Nebiolo sarà ricordato in un convegno internazionale a Roma nel prossimo novembre, alla presenza del Presidente del Coni, Giovanni Malagò, e delle cariche sportive e istituzionali italiane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza