/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, con caldo e poca neve rischio alto di siccità

Coldiretti, con caldo e poca neve rischio alto di siccità

'Non si stanno formando le scorte idriche necessarie'

TORINO, 29 dicembre 2023, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il caldo 'anomalo' dei giorni prima di Natale e la scarsità di precipitazioni torna a profilarsi "un alto rischio di siccità".- Lo fa notare la Coldiretti piemontese sulla base dei dati Isac Cnr.
    "Oltre alle difficolta per il turismo sulle piste da sci piemontesi e sull'intero indotto, la mancanza di neve impedisce di creare le scorte idriche necessarie all'agricoltura prospettando già un alto rischio di siccità - spiegano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale -. Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una evidente tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi".
    L'agricoltura - prosegue l'analisi Brizzolari e Rivarossa - "è l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto. Sono, infatti, già evidenti gli effetti del fine anno bollente e senza precipitazioni dopo un autunno climatologico che si è classificato in Italia come il più caldo mai registrato dal 1800".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza