Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scarpe e corpi insanguinati, flash mob per Gaza a Torino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Scarpe e corpi insanguinati, flash mob per Gaza a Torino

Sotto il Comune, si chiede cessate il fuoco e corridoi sanitari

TORINO, 15 gennaio 2024, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Decine di scarpe abbandonate, fogli con migliaia di nomi, lenzuola macchiate di rosso composte come corpi insanguinati e un plastico con case distrutte dalle bombe.
    È il flash mob organizzato questo pomeriggio davanti al municipio dal Comitato Torino per Gaza per chiedere "giustizia e libertà per la Palestina" l'immediato cessate il fuoco, la solidarietà della Città di Torino e un suo impegno per "creare un corridoio sanitario umanitario per i malati e feriti perché siano curati nella nostra città".
    "Siamo qui tutti insieme - dice uno dei partecipanti - senza colori, senza nazioni, senza religioni perché rimaniamo esseri umani. Siamo qua oggi a pagare uno sbaglio successo 100 anni fa e per chiedere la libertà di chi soffre quello che sta succedendo a Gaza. Oggi la parola giustizia manca nella nostra vita, i diritti umani solo una parola e i nomi sui fogli che abbiamo messo a terra sono nomi di persone, non numeri. Persone che avevano diritto a una patria, alla dignità".
    Anche alcuni consiglieri comunali hanno portato la loro vicinanza al presidio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza