/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, esplode la cassa integrazione in Piemonte, in 3 mesi +127%

Cgil, esplode la cassa integrazione in Piemonte, in 3 mesi +127%

Osservatorio Inps. Airaudo 'mai così tanta dal periodo Covid'

TORINO, 03 maggio 2025, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel primo trimestre del 2025 - secondo i dati dell'Osservatorio Inps - la cassa integrazione è più che raddoppiata in Piemonte rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente (+127%). In termini assoluti le ore autorizzate sono oltre 8 milioni al mese. Lo mette in evidenza la Cgil.
    "E' un dato record, un livello così alto non si registrava dal 2021, durante la pandemia da Covid-19 quando le ore furono mezzo milione in più. Il governo nazionale e quello regionale farebbero meglio a occuparsi di come ridurre la cassa integrazione anziché celebrare dati edulcorati" commenta il seretario generale della Cgil Piemonte, Giorgio Airaudo. "Serve un intervento straordinario sulla manifattura, capacità di attrarre investimenti, tutela dei posti di lavoro con nuovi ammortizzatori. Non è con il precariato che si rilanci ail Paese, il referendum dell'8 e 9 giugno deve rimettere al centro lavoro e salario", aggiunge.
    La cassa integrazione aumenta in sei province su otto (Biella è praticamente stabile). Gli aumenti maggiori in termini percentuali sono ad Asti (+432%), Vercelli (+287%) e Torino (+152%), ma anche a Cuneo cresce (+135%). In termini assoluti a trainare la cassa integrazione in regione - sottolinea la Cgil - è la provincia di Torino, dove le ore nel primo trimestre sono 17 milioni. Le ore autorizzate della provincia di Torino nel primo trimestre del 2025 superano le ore totali autorizzate nella provincia nell'intero anno 2023.
    Il più colpito è il settore manifatturiero, con un aumento di13 milioni di ore rispetto allo stesso periodo del 2024, concentrato nell'automotive e nel suo indotto (9,5 milioni di ore in più). Da solo rappresenta più del 90% delle ore autorizzate a livello regionale. Al secondo posto il commercio (+192%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza