/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinasce l''osteria della Giovannina', simbolo della Langa

Rinasce l''osteria della Giovannina', simbolo della Langa

Inaugurata a Castino anche l'installazione sul partigiano Johnny

CASTINO, 04 maggio 2025, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutto il mondo di Langa, storia, cultura e ricordi, custodito in un unico luogo. È questo ciò che vuole rappresentare il recupero dell'antica osteria "della Giovannina" a Castino (Cuneo), dove sabato è stata inaugurata anche l'installazione "La Langa del Partigiano Johnny".
    "L'allestimento - ha spiegato il primo cittadino, Enrico Paroldo -, oltre a ricordare il ruolo di Castino nella lotta di liberazione nazionale, apre ad una rievocazione dell'antica osteria di Langa, alla passione per il gioco del pallone elastico e per il cinema proiettato nelle sale di fortuna".
    Tra gli spazi recuperati nel fabbricato dell'osteria il "crutin", la cantina con gli attrezzi per pigiare l'uva, e il giardino con il murale del pittore Luigi Carbone. All'interno anche un ricordo del grande fisarmonicista Michele Corino.
    A tagliare il nastro, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il vicepresidente della Provincia di Cuneo Massimo Antoniotti. "Questo progetto di riqualificazione - ha detto il governatore piemontese - è stato reso possibile anche grazie ai fondi del Pnrr, destinati dalla Regione Piemonte al recupero del nostro patrimonio culturale e storico. Un impegno concreto per custodire la memoria della resistenza e trasmettere il valore le nuove generazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza