È interamente dedicato ai
capolavori nati per i Ballets russes, la celebre compagnia di
danza creata nel 1907 da Sergei Diaghilev, il concerto
dell'Orchestra sinfonica nazionale della Rai e del suo direttore
principale Andrés Orozco-Estrada in programma giovedì 8 maggio
alle 20.30 all'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino. In
cartellone tre capolavori resi noti proprio dai danzatori di
Diaghilev: il Prelude à L'apres-midi d'un faune di Claude
Debussy, La boutique fantasque di Ottorino Respighi e Le sacre
du printemps di Igor Stravinskij.
La serata è trasmessa in diretta su Radio3 Rai e replicata
venerdì 9 maggio alle 20 a Torino e in live streaming sul
portale di Rai Cultura, che la proporrà anche su Rai5 giovedì 10
luglio in prima serata. Un'ulteriore replica è prevista sabato
10 maggio al Teatro comunale di Ferrara per il cartellone di
Ferrara Musica.
Sul podio sale il direttore principale dell'Orchestra Rai
Andrés Orozco-Estrada. Nato a Medellín, in Colombia, nel 1977,
ha debuttato con l'Osn nel maggio 2022, e nell'ottobre 2023 ha
iniziato una collaborazione di tre anni come Direttore
principale, che lo porta sul podio della Rai più volte in
stagione e in tournée. È stato a capo di compagini come
l'Orchestra della Radio di Francoforte, i Wiener Symphoniker e
la Houston Symphony. Dalla stagione 2025-2026 diventerà
Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini
della Gürzenich Orchestra e dell'Opera della città tedesca, una
delle più importanti metropoli culturali europee. Dirige
abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner
Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la
Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di
Amsterdam.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA