Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Credito: 'Confidare' cresce del 30% nel primo trimestre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Credito: 'Confidare' cresce del 30% nel primo trimestre

Approvato il bilancio 2024, oltre 30mila aziende socie

TORINO, 08 maggio 2025, 22:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Confidare', il confidi torinese con oltre 50 anni di storia nel settore del rilascio di garanzie e credito alle Pmi, ha approvato il bilancio 2024 e il direttore generale Andrea Ricchiuti fa notare: "Rispetto al primo trimestre 2024, registriamo una crescita significativa nel comparto core delle garanzie (+30%) e nell'erogazione di credito diretto (+250%). Rispetto al 2023 abbiamo accolto 792 nuovi soci (+47%). L'utile netto si attesta a 246.081 euro, il margine di intermediazione sale del +15,9%, le commissioni nette del +19,3%, con il risultato complessivo della gestione finanziaria a +24,1%. Abbiamo finanziato - aggiunge Ricchiuti - ben 410 progetti di investimento e 179 Start-Up, intercettando e sostenendo le esigenze vitali del tessuto imprenditoriale nazionale".
    L'istituto di credito nato nel 1972 e rafforzatosi negli anni attraverso successive fusioni, conta oggi più di 30.000 imprese socie dei più svariati settori merceologici, supportate da un team di oltre 60 dipendenti.
    "Siamo soddisfatti del nostro percorso - dichiara il presidente Adelio Giorgio Ferrari - L'obiettivo è facilitare l'accesso al credito dei piccoli produttori con piani strategici di sviluppo fondati su un modello di business dinamico e l'occhio attento rivolto a un mercato variabile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza