Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Space Festival a Torino con astronauti e una valigia per la Luna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Space Festival a Torino con astronauti e una valigia per la Luna

La quarta edizione dal 22 al 25 maggio a Torino

TORINO, 08 maggio 2025, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli astronauti Luca Parmitano, Paolo Nespoli e Maurizio Cheli, il planetologo Maurizio Pajola, lo chef Davide Scabin con il cibo spaziale, il fondatore di Passione Astronomia Pasquale D'Anna, i 60 anni dell'Italia nello spazio e il lancio di un robot stratosferico in grado di arrivare fino a 40 km di quota trasmettendo una diretta video a 360 gradi: sono alcuni dei protagonisti e degli appuntamenti della IV edizione di 'Space Festival. Gioco, Scienza, Fantascienza', in programma dal 22 al 25 maggio a Torino, con eventi anche a Collegno e al Planetario, e il coinvolgimento delle principali realtà del distretto aerospaziale torinese.
    Il 'centro di controllo' sarà allestito in Galleria San Federico, dove saranno esposte le riproduzioni di tre razzi delle missioni spaziali, mentre Fiorfood ospiterà le presentazioni di libri a tema. In calendario anche talk, proiezioni di film e la premiazione del contest che ha coinvolto le scuole primarie, invitate a progettare la loro valigia per la Luna. In palio, una visita con un astronauta alla Thales Alenia Space.
    "Uno degli obiettivi principali del Festival è divulgare lo spazio e raccontare che Torino e il Piemonte sono un punto di riferimento internazionale in questo settore" - dice il direttore artistico Marco Berry, che organizza l'evento con la sua onlus e con la consulenza scientifica del giornalista aerospaziale Antonio Lo Campo.
    A sostenere il Festival, Regione Piemonte e Comune di Torino.
    "Una delle cose importanti è il dialogo con le scuole, dove si formano le professionalità di domani" - sottolinea l'assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano.
    "Un festival che si apre a mille letture e collegamenti" - aggiunge l'assessore comunale ai Grandi Eventi, Domenico Carretta, che ribadisce come sia "fondamentale in questo percorso coinvolgere in maniera attiva i ragazzi, parlando anche di lavoro, potenzialità, del loro futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza