Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Biella inaugurata la Cittadella degli alpini per l'adunata

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Biella inaugurata la Cittadella degli alpini per l'adunata

Storia, tecnologia e nuovi mezzi in mostra per tre giorni

TORINO, 09 maggio 2025, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata inaugurata questa mattina a Biella la Cittadella degli alpini, uno spazio espositivo di 20mila metri quadrati, allestito dalle truppe alpine dell'Esercito in occasione della 96/a adunata nazionale. Al taglio del nastro era presente il generale di divisione Michele Risi, comandante delle truppe alpine, insieme al sindaco, Marzio Olivero, e al presidente dell'Associazione nazionale alpini, Sebastiano Favero.
    La Cittadella ospita 25 stand dedicati alla storia, alla tecnologia e ai nuovi mezzi ed equipaggiamenti dei reggimenti di fanteria, artiglieria, genio e cavalleria delle brigate Taurinense e Julia, con la partecipazione del terzo alpini, primo artiglieria da montagna, 32/o genio guastatori e Nizza Cavalleria. Sono presenti anche i ranger del quarto reggimento alpini paracadutisti, il secondo trasmissioni alpino, un elicottero Ab 205 del 34/o squadrone dell'aviazione dell'Esercito e uno stand dell'Istituto geografico militare.
    Tra le novità presentate ci sono i robot e i droni del nono reggimento sicurezza cibernetica Rombo e il biathlon militare, inserito nello spazio dedicato ai più giovani, insieme all'area fitness e alla zona montagna, con ponte tibetano, muro di arrampicata e pista di fondo curati dal Centro Addestramento Alpino. Presente anche un info-point per la promozione dei reclutamenti.
    Nella stazione riservata ai mezzi è possibile salire a bordo e provare su strada il cingolato da neve Bv206 e il blindato Vtlm Lince. La storia e le tradizioni del corpo sono raccontate dal Museo nazionale storico degli alpini di Trento, con rievocazioni animate dalle fanfare delle brigate Taurinense e Julia. Il supporto logistico è garantito dal primo reparto comando e supporti tattici alpini e dal reggimento logistico Taurinense.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza