Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adunata degli Alpini, Biella pronta a ospitare 400mila persone

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Adunata degli Alpini, Biella pronta a ospitare 400mila persone

Oggi 2mila alla cerimonia dell'alzabandiera

BIELLA, 09 maggio 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 96/a adunata degli Alpini torna in Piemonte nove anni dopo Asti e questa volta la ospita una città del nord della regione: Biella. Oggi la cerimonia dell'alzabandiera, alla presenza del comandante delle Truppe Alpine, generale Miche Risi: in piazza Duomo c'erano circa 2mila persone. Nei tre giorni dell'adunata sono attese a Biella circa 400mila persone.
    La società creata per organizzare la manifestazione, Adunata Alpini 2025, gestisce direttamente l'accoglienza di oltre 10mila 'penne nere'. Nel tardo pomeriggio di oggi è in programma, la sfilata dei vessilli, dei gonfaloni, del labaro di Ana (associazione nazionale alpini), del vessillo della sezione di Biella e della Bandiera di guerra e poi il discorso di benvenuto del sindaco della città piemontese.
    Domenica mattina alle 9 l'inizio della sfilata al termine della quale ci sarà il passaggio della stecca con la città di Genova, che ospiterà l'adunata nazionale degli Alpini nel 2026.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza