Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Sanpaolo, export Piemonte oltre 13 miliardi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Intesa Sanpaolo, export Piemonte oltre 13 miliardi

Nel 2024 crescita dello 0,7%. 'Contesto complesso ma positivo'

TORINO, 09 maggio 2025, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 le esportazioni dei distretti piemontesi hanno toccato un nuovo massimo storico, superando i 13 miliardi di euro. La crescita sui mercati esteri rispetto al 2023 è stata contenuta (+0,7% a prezzi correnti, pari a 92 milioni di euro), in linea con la media dei distretti italiani (+0,9%). È quanto emerge dal Monitor dei Distretti del Piemonte, elaborato dal Research Department di Intesa Sanpaolo.
    Secondo il report, i distretti piemontesi hanno ottenuto risultati migliori rispetto al dato medio regionale (-4,9% nel 2024), penalizzato dalle difficoltà del comparto automobilistico torinese. Le vendite all'estero sono aumentate per tre trimestri consecutivi (+1,1% gennaio-marzo, +1,5% aprile-giugno, +2,6% luglio-settembre), registrando un calo solo nell'ultimo trimestre (-2,2%).
    "Il contesto è complesso, ma la conferma del buon posizionamento competitivo dei distretti piemontesi ci porta a pensare che le nostre imprese abbiano energie, strumenti e risorse per competere con successo sui mercati esteri, puntando sull'eccellenza delle loro produzioni - ha commentato Andrea Perusin, direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo - Come banca di riferimento del territorio le sosteniamo nella crescita, anche accompagnandole verso nuove geografie grazie alla nostra presenza internazionale".
    Perusin sottolinea inoltre che sono stati messi a disposizione delle imprese piemontesi 10 miliardi di euro per investimenti in innovazione, digitale, sostenibilità, efficientamento energetico, formazione e capitale umano.
    "In Piemonte, nei primi mesi dell'anno abbiamo erogato circa 1,2 miliardi di euro a imprese e famiglie, con un'attenzione particolare alle giovani generazioni", conclude Perusin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza