/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via Querinissima in Galizia, Presidente Ciambetti: “Ulteriore tassello per progetto di convivenza"

PressRelease

Via Querinissima in Galizia, Presidente Ciambetti: “Ulteriore tassello per progetto di convivenza"

PressRelease

Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

28 aprile 2025, 14:44

CONSIGLIO REGIONALE VENETO

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO


(Arv) Venezia 28 apr. 2025 -        “L’appuntamento di oggi segna un nuovo e importante tassello nel percorso del riconoscimento della Via Querinissima come Itinerario culturale europeo: Via Querinissima è un progetto che nasce grazie ad un solido legame di quasi 40 anni tra piccole comunità norvegesi e italiane e che trova le proprie radici nella storia del naufragio del patrizio veneziano Pietro Querini e nell'eredità culturale che ci ha lasciato. Il viaggio via mare e via terra descritto nei resoconti di viaggio di Querini e del suo equipaggio - Nicolò de Michiele e Cristofalo Fioravante è oggi un itinerario culturale. La sua importanza risiede nel fatto che rappresenta una chiave preziosa per comprendere l'identità europea e le connessioni profonde tra i diversi popoli del nostro continente: collegando paesi europei attraverso relazioni e legami non solo simbolici ma concreti e misurati calibrando ogni passo, raccontando ciascun Paese, oggi come allora abbiamo la possibilità di promuovere storia, cultura e tradizioni locali sottolineando un legame storico tra ognuno di essi. Pietro Querini riveste un'importanza straordinaria sotto questo aspetto: la sua storia può essere letta come prodromica all’Europa di oggi, e anzi è un insegnamento prezioso per riflettere su ciò che auspichiamo da tempo si possa realizzare. Un’Unione non solo economica, ma culturale, che sia consapevole del proprio patrimonio culturale condiviso che supera i confini nazionali e che rivela le nostre radici comuni. E contemporaneamente, un’Europa che sappia valorizzare le singole specificità, tessuto vivo di lingue, tradizioni, visioni del mondo diverse”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha introdotto oggi, a Palazzo Ferro-Fini, la conferenza stampa di presentazione della Via Querinissima in Galizia. “I pellegrinaggi medievali, gli scambi commerciali e le rivoluzioni culturali hanno modellato l’identità europea, tratteggiando un quadro fatto di dinamismo, apertura e curiosità. Riscoprire queste radici oggi significa valorizzare la collaborazione e la solidarietà e poter contare su una solida base per costruire insieme un futuro condiviso. Studiando la storia con uno spirito aperto e cosmopolita, possiamo trasformare la conoscenza del passato in un progetto di convivenza per il presente e le future generazioni. Oggi presentiamo una parte dell’itinerario di Via Querinissima in Galizia, quello che racconta il percorso di Querini e del suo equipaggio che via mare arrivò a Muros dove si fermò per recarsi, in breve pellegrinaggio, a Santiago di Compostela. Il progetto è realizzato dai partner della Associacion de Concellos do Camino da Ria de Muros Noia nella regione della Galicia, e porta la Via Querinissima tra i Cammini di Santiago di Compostela, in un dialogo ideale, e contemporaneamente concreto, tra due cammini culturali che dimostra come la collaborazione tra enti e istituzioni può forgiare, molto spesso dal basso, edifici culturali solidi. Su queste fondamenta dobbiamo costruire l’Europa a cui aspiriamo e da queste fondamenta viene la spinta ad essere cittadini europei pienamente partecipi e consapevoli”, ha concluso il Presidente.
.

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Tutti i Press Release di Veneto

Condividi

Guarda anche

O utilizza