Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ilva:stop parchi minerali nei Wind days

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ilva:stop parchi minerali nei Wind days

Ordinanza del sindaco di Taranto, 'avviso' ai commissari

TARANTO, 24 gennaio 2018, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci ha disposto con ordinanza urgente "in capo all'Ilva in Amministrazione straordinaria, durante i giorni classificati come Wind days, nelle ore in cui il vento proveniente da nord ovest supera i 7 m al secondo, il divieto di ripresa/messa a parco di materiale dei parchi minerali, il fermo marcia dei nastri trasportatori non chiusi connessi e la pulizia straordinaria della viabilità interna dello stabilimento e delle strade e marciapiedi del quartiere Tamburi con effetto immediato". Il sindaco ha anche disposto "l'apertura delle scuole con orario ridotto durante i Wind days sulla scorta del contributo tecnico di Arpa Puglia e Asl Taranto. Sempre ad Arpa Puglia viene chiesto il continuo monitoraggio dell'aria interna delle scuole, in attesa che si implementi il modello di allerta su base oraria". Dal 24 ottobre scorso, nei giorni in cui il vento riversa sul rione Tamburi le polveri dei parchi minerali dell'Ilva, un'ordinanza dispone la chiusura delle scuole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza