/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco Bari mostra su Fb cantiere ex Manifattura Tabacchi

Sindaco Bari mostra su Fb cantiere ex Manifattura Tabacchi

Lavori in corso per la nuova sede del Cnr

BARI, 23 febbraio 2023, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Queste sono le prime immagini del cantiere per i lavori di riqualificazione della Manifattura dei Tabacchi che Invimit sta facendo per realizzare la nuova sede del Cnr nel quartiere Libertà". Lo scrive su Facebook il sindaco di Bari, Antonio Decaro, postando le foto del cantiere avviato per riqualificare l'area destinata a ospitare mille ricercatori.
    "A oggi ci sono circa venti operai che stanno preparando le aree dove arriveranno i mezzi per cominciare a intervenire sulla struttura - prosegue Decaro -. Nei prossimi giorni con il presidente di Invimit, Nuccio Altieri, faremo un sopralluogo all'interno del cantiere". Il progetto, ricorda ancora il sindaco, "è finanziato per circa venti milioni di euro, a valere sui fondi del Pnrr" e "interverrà su oltre 20mila metri quadrati di superficie". Qui saranno allestiti laboratori e uffici per accogliere le attrezzature e gli arredi del Cnr. "Nell'ambito del cantiere saranno riqualificate anche le aree esterne, costituite principalmente da due grandi cortili di oltre duemila metri quadri - conclude Decaro - con la sistemazione a verde e l'installazione di strutture temporanee legate alla ricerca quali serre e depositi speciali". I lavori, come da programma andranno avanti fino a luglio 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza