Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti Puglia, scongiurata la chiusura della diga ma è crisi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Coldiretti Puglia, scongiurata la chiusura della diga ma è crisi

'I pozzi artesiani franano, quelli superficiali sono secchi'

BARI, 17 agosto 2024, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' stata scongiurata la chiusura della diga del Locone almeno fino alla fine del mese, grazie all'accordo siglato dall'assessore all'Agricoltura Pentassuglia con l'Autorità di Distretto Centro Sud e Aqp per consentire l'irrigazione dei campi nella Bat, aspettando la pioggia prevista nei prossimi giorni." Ad affermarlo è Coldiretti Puglia: l'intervento della Regione Puglia consentirà il rilascio di un altro milione di metri cubi di acqua per irrigare oliveti e vigneti. La diga del Locone si trova nel Territorio di Minervino Murge, nella Murgia Barese.
    "E' calamità in Puglia per la siccità grave e perdurante che sta costringendo gli agricoltori all'irrigazione di soccorso con costi altissimi per il gasolio che serve a tirare l'acqua dai pozzi e rifornirsi con le autobotti, con i pozzi artesiani che stanno franando, mentre altri pozzi a falda superficiale, stanno scomparendo, si stanno prosciugando, dopo che la crisi idrica ha determinato un calo drastico di foraggio verde nei pascoli con l'aggravio dei costi per l'acquisto di mangimi per garantire l'alimentazione degli animali nelle stalle", dice Alfonso Cavallo, presidente Coldiretti Puglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza