/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra sui riti pasquali tra Puglia, Spagna e Portogallo

Una mostra sui riti pasquali tra Puglia, Spagna e Portogallo

L'inaugurazione domenica prossima a Molfetta

BARI, 26 marzo 2025, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La devozione e la tradizione della settimana più importante per la fede cattolica raccontate attraverso foto che uniscono Italia, Spagna e Portogallo. Si intitola 'Per Crucem ad Lucem' la mostra fotografica itinerante che domenica prossima sarà inaugurata a Molfetta, in provincia di Bari.
    La città sarà tappa di un progetto che riguarda la settimana santa e che narra "il patrimonio immateriale e la profonda spiritualità che accomuna le celebrazioni pasquali di Molfetta (Italia), Braga (Portogallo), Peñafiel, Bercianos de Aliste e Medina de Rioseco (Spagna)", spiega una nota.
    L'obiettivo è offrire a chi osserva le fotografie comprendere i riti pasquali e il legame che hanno con le comunità in cui vivono e da cui vengono tramandati. La mostra, organizzata da Editrice L'Immagine con il sostegno del Comune di Molfetta, Puglia Culture e Pugliapromozione, ha anche il patrocinio delle ambasciate di Spagna e di portogallo presso Santa Sede a testimonianza "del valore internazionale del progetto, del suo ruolo nella promozione del dialogo interculturale e della valorizzazione del patrimonio sacro europeo".
    La mostra, ora visitabile a Roma nella chiesa dedicata a Sant'Antonio dei portoghesi, sarà accompagnata da un catalogo a colori di grande pregio editoriale. Ingresso gratuito per informazioni www.settimanasantainpuglia.it.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza