/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tahar Ben Jelloun chiavi città di Bari, 'Italia mi ha accolto'

A Tahar Ben Jelloun chiavi città di Bari, 'Italia mi ha accolto'

"Ci uniscono valori del Mediterraneo: fraternità e solidarietà"

BARI, 27 marzo 2025, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Qui a Bari mi sento a casa, in tutta Italia mi sento a casa perché l'Italia mi ha accolto, ha pubblicato i miei libri e i miei scritti. Ci uniscono valori comuni che sono i valori del Mediterraneo: la solidarietà e la fraternità". Lo ha detto Tahar Ben Jelloun, scrittore, poeta e intellettuale marocchino ricevendo nella sala consiliare del Comune di Bari le chiavi della città dal sindaco, Vito Leccese.
    Ben Jelloun è a Bari in occasione del Bif&st di cui presiede la giuria della sezione Meridiana dedicata al cinema dei Paesi del Mediterraneo. Alla cerimonia erano presenti anche il direttore del festival del cinema di Bari, Oscar Iarussi, e la presidente dell'Apulia Film Commission, Annamaria Tosto.
    "Nel tempo - si legge nelle motivazioni del premio illustrate dal sindaco - Tahar Ben Jelloun ha indagato come pochi altri i temi dell'immigrazione, della ricerca dell'identità e del razzismo, regalandoci personaggi e pagine indimenticabili in cui la tradizione orale del mondo arabo si fonde mirabilmente con i moduli della letteratura contemporanea. La sua scrittura, multiforme e raffinata, descrive la dimensione dell'esilio e della nostalgia mettendo il lettore di fronte a una materia densa e affascinante, in cui vero e surreale convivono amplificando quello spaesamento che è una delle cifre della sua produzione letteraria".
    "In occasione della sua permanenza a Bari - ha detto ancora il sindaco - l'amministrazione comunale intende donargli le chiavi della città riconoscendo in Tahar Ben Jelloun una voce libera e potente, capace di costruire mondi e di svelare i meccanismi psicologici e culturali del razzismo e della discriminazione, che chiamano in causa ognuno di noi".
    "Il dono delle chiavi della città - ha concluso - simboleggia la volontà di accogliere ed essere accolti, di ospitare ed essere ospitati: accettarne l'offerta, di conseguenza, significa 'legarsi' alla città. Il desiderio dell'amministrazione comunale, perciò, è che qui Tahar Ben Jelloun, d'ora in avanti, possa sentirsi pienamente a casa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza