/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brigati (Fiom), 'riprendere trattativa contratto metalmeccanici'

Brigati (Fiom), 'riprendere trattativa contratto metalmeccanici'

A Taranto sit-in davanti alla sede di Confindustria

TARANTO, 28 marzo 2025, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lo sciopero di oggi deve, in qualche modo, far rientrare al centro della discussione il tema della piattaforma contrattuale presentata da Fim, Fiom e Uilm.
    Trattativa che va ripresa subito anche perché lo studio sui salari evidenzia la forte perdita di potere d'acquisto di quelli italiani tanto da relegare il nostro Paese all'ultimo posto tra quelli del G20". Lo ha sottolineato Francesco Brigati, segretario generale della Fiom Cgil di Taranto, a margine del sit in sotto la sede locale di Confindustria organizzato dalle organizzazioni sindacali.
    "Quello di oggi - aggiunge - è il terzo sciopero di 8 ore negli ultimi tre mesi. Nonostante questo c'è l'indisponibilità di Federmeccanica a discutere sulla base della piattaforma che è stata presentata da Fim, Fiom e Uilm. Piattaforma che rivendica aumenti contrattuali per 280 euro rispetto al tema del recupero dell'inflazione".
    Per il sindacalista "il paradosso è che nello stesso arco di tempo in Francia e in Germania i salari sono aumentati rispettivamente del 5% e del 15%. Questo è un tema che abbiamo provato a porre nell'interlocuzione che abbiamo avuto con Federmeccanica rispetto alla nostra piattaforma ma la risposta è stata una controproposta che non prevede aumenti salariali certi ma basati sui valori determinati dagli indici Istat. Questo a nostro parere non va bene. Il salario lo contrattano le organizzazioni sindacali, non può essere - conclude - un elemento statistico a determinare gli aumenti"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza