Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo incendio di ieri disposto il sequestro Afo1 ex Ilva

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dopo incendio di ieri disposto il sequestro Afo1 ex Ilva

Provvedimento pm Ciardo: 'Senza facoltà d'uso'

TARANTO, 08 maggio 2025, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck
Dopo incendio di ieri disposto sequestro Afo1 ex Ilva - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo incendio di ieri disposto sequestro Afo1 ex Ilva - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un decreto di sequestro probatorio senza facoltà d'uso dell'Altoforno 1 dell'ex Ilva di Taranto, firmato dal pm Francesco Ciardo della procura ionica, è stato notificato all'azienda dopo l'incendio di ieri che ha generato una colonna di fumo nero visibile anche a chilometri. Evento, documentato da video diventati virali sui social, che ha creato apprensione tra cittadini e lavoratori. Non ci sono stati feriti e Acciaierie d'Italia ha spiegato che "si è verificata un'emissione non controllata in atmosfera, causata da un'anomalia improvvisa a un elemento del sistema di raffreddamento dell'impianto", in particolare la tubiera n.11.

E' dalla tuberia n.11 che "si è verificata la fuoriuscita di coke, che ha raggiunto il piano delle tubiere e l'area sottostante", ma, ha aggiunto Adi in As, "l'impianto è stato messo in sicurezza e sono iniziate le operazioni di spegnimento dei focolai, in collaborazione con il comando provinciale dei Vigili del fuoco". Il pm Ciardo, a quanto si è appreso, contesta i reati di omissione dolosa di cautele sui luoghi di lavoro e getto pericoloso di cose. Secondo fonti sindacali, i circa 70 lavoratori addetti all’impianto sono stati ricollocati temporaneamente alla formazione.

Il 15 ottobre dello scorso anno, fu il ministro delle imprese e made in Italy Adolfo Urso a presiedere nello stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto una cerimonia per il riavvio dell'altoforno 1, fermo da agosto 2023 per manutenzione. Con il sequestro dell'impianto, l'unico altoforno in marcia è il n.4. Era stato peraltro annunciato che l'Afo1 si sarebbe fermato nuovamente nel 2025 per il rifacimento del crogiolo con il rientro in funzione l'altoforno numero 2. Tutta l'area a caldo, compreso l'Afo1, era già interessata da un provvedimento di sequestro, ma con facoltà d'uso, nell'ambito dell'inchiesta denominata Ambiente Svenduto. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza