Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari Festival letteratura civile, focus su pace e tecnologia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Bari Festival letteratura civile, focus su pace e tecnologia

Il primo appuntamento dedicato all'intelligenza artificiale

BARI, 09 maggio 2025, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rilanciare il ruolo di ponte e faro tra culture e civiltà della Puglia, ma soprattutto il suo essere da sempre terra di pace. E' l'obiettivo perseguito dal Festival di letteratura civile, ideato, proposto e organizzato a Bari dalla cooperativa Erf edizioni e approdato al primo dei tre appuntamenti sul tema della pace con il convegno "Le intelligenze per la pace: prospettive per un Mediterraneo dei popoli'. Il convegno è organizzato in collaborazione con l'università della pace dell'Onu e il suo rettore Francisco Rojas Aravena e l'università Aldo Moro di Bari e il suo rettore, Stefano Bronzini. Presenti anche, fra gli altri, il presidente di Erf edizioni, Vito Antonio Loprieno, Roverto Savio, presidente di Othernews, e alcuni studenti.
    "Questa seconda edizione - ha detto Loprieno - ha come tema 'Transizione ecologica, transizione delle culture: verso un nuovo Umanesimo dei popoli'. Nella sua natura itinerante fra i Comuni di Puglia e Basilicata, intende coinvolgere le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per attivare percorsi specifici di promozione della lettura, nonché rilanciare anche tra gli adulti un'idea di partecipazione civile e democratica".
    Gli altri due incontri inseriti nel programma si terranno a ottobre e novembre, a Polignano a Mare (sulla Costituzione con Luigi Ferraioli ) e nella provincia di Barletta-Andria-Trani (giornata di studi sul dialogo interreligioso, partendo dagli insegnamenti di don Tonino Bello).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza