Rilanciare il ruolo di ponte e faro
tra culture e civiltà della Puglia, ma soprattutto il suo essere
da sempre terra di pace. E' l'obiettivo perseguito dal Festival
di letteratura civile, ideato, proposto e organizzato a Bari
dalla cooperativa Erf edizioni e approdato al primo dei tre
appuntamenti sul tema della pace con il convegno "Le
intelligenze per la pace: prospettive per un Mediterraneo dei
popoli'. Il convegno è organizzato in collaborazione con
l'università della pace dell'Onu e il suo rettore Francisco
Rojas Aravena e l'università Aldo Moro di Bari e il suo rettore,
Stefano Bronzini. Presenti anche, fra gli altri, il presidente
di Erf edizioni, Vito Antonio Loprieno, Roverto Savio,
presidente di Othernews, e alcuni studenti.
"Questa seconda edizione - ha detto Loprieno - ha come tema
'Transizione ecologica, transizione delle culture: verso un
nuovo Umanesimo dei popoli'. Nella sua natura itinerante fra i
Comuni di Puglia e Basilicata, intende coinvolgere le scuole
primarie e secondarie di primo e secondo grado per attivare
percorsi specifici di promozione della lettura, nonché
rilanciare anche tra gli adulti un'idea di partecipazione civile
e democratica".
Gli altri due incontri inseriti nel programma si terranno a
ottobre e novembre, a Polignano a Mare (sulla Costituzione con
Luigi Ferraioli ) e nella provincia di Barletta-Andria-Trani
(giornata di studi sul dialogo interreligioso, partendo dagli
insegnamenti di don Tonino Bello).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA