Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bari ricorda Aldo Moro a 47 anni dal suo assassinio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bari ricorda Aldo Moro a 47 anni dal suo assassinio

Il prefetto Russo: 'Fondamentale unità delle istituzioni'

BARI, 09 maggio 2025, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata della memoria delle vittime del terrorismo, Bari ha ricordato Aldo Moro a 47 anni dalla sua esecuzione da parte delle Brigate rosse, dopo 55 giorni di prigionia. La prima commemorazione è stata organizzata nella piazza a lui intitolata, di fronte alla stazione centrale, dove è stato realizzato un monumento in suo onore e dove si affacciava il suo studio politico. Presente il sindaco, Vito Leccese.
    Subito dopo Moro è stato ricordato davanti alla sede del Comune, dove è stata deposta una corona di alloro sulla lapide dedicata all'esponente politico e agli agenti della sua scorta.
    Presenti, fra gli altri, il prefetto Francesco Russo, e il questore, Massimo Gambino.
    "Il ricordo ha un'importanza fondamentale - ha detto Russo a margine dell'evento -. In alcuni anni nel nostro Paese abbiamo vissuto momenti di attacco profondo allo Stato e c'è stata una risposta importante, le istituzioni si sono compattate". "E' fondamentale - ha concluso - che i cittadini avvertano la compattezza delle istituzioni rispetto non solo a questi pericoli, ma a quelli più attuali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza