Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nave con grano dal Canada, stoccate a Foggia 28mila tonnellate

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nave con grano dal Canada, stoccate a Foggia 28mila tonnellate

Coldiretti: è trattato con il glifosato, vietato in Italia

FOGGIA, 09 maggio 2025, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state scaricate e portate in un centro di stoccaggio di Foggia le 28mila tonnellate di grano canadese arrivate al porto di Manfredonia con la nave Rooster.
    Il grano è stato sottoposto a tutti i controlli necessari dal punto di vista sanitario e amministrativo, dopo il blitz degli agricoltori di Coldiretti che con gommoni e motoscafi sono andati all'arrembaggio della nave. A darne notizia sono Coldiretti Puglia e Coldiretti Basilicata, con le staffette degli agricoltori di Puglia e Basilicata che hanno seguito i tir carichi di grano fino a destinazione partendo dal presidio al porto di Manfredonia.
    "E' Sos invasione di grano dal Canada, con gli arrivi aumentati nel solo mese di gennaio 2025 dell'82% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, grano che viene trattato con il glifosato, una modalità vietata nel nostro Paese - dicono da Coldiretti - per cui è importante tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole e trasparenza in etichetta". Con l'avvio della raccolta di firme per una legge europea di iniziativa popolare sull'obbligo di etichettatura dell'origine di tutti i prodotti in commercio, Coldiretti punta a smascherare il fenomeno dell'Italian Sounding grazie a minime lavorazioni, rivedendo il criterio dell'ultima trasformazione sostanziale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza