Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco Bari, 'Peppino Impastato martire dei nostri tempi'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sindaco Bari, 'Peppino Impastato martire dei nostri tempi'

Oggi commemorazione a 47 anni dall'omicidio per mano della mafia

BARI, 09 maggio 2025, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho voluto essere qui per rendere omaggio a una vittima di mafia, un martire dei nostri tempi, un uomo che ha pagato con la vita il suo impegno contro la mafia".
    Lo ha detto il sindaco di Bari, Vito Leccese, durante la commemorazione del 47esimo anniversario dell'omicidio di Peppino Impastato, attivista e giornalista siciliano in prima linea contro il potere mafioso. Leccese, davanti all'epigrafe nel giardino che porta il nome del giornalista nel quartiere Catino, ha ricordato che Impastato "nella sua giovane vita ha testimoniato con coraggio, fino alle estreme conseguenze, il rifiuto delle logiche mafiose e dell'omertà che protegge gli affari criminali delle mafie".
    Il sindaco ha rimarcato "l'impegno condiviso per la legalità e per continuare a coltivare quel senso di comunità che deve spingerci, ciascuno nel proprio ruolo, a scegliere di stare dalla parte giusta, stigmatizzando qualsiasi comportamento contrario alla serena convivenza e denunciando i soprusi e le ingiustizie, perché solo praticando la legalità potremo costruire un futuro più giusto".
    "Spesso - ha sottolineato - i più giovani si lasciano affascinare da modelli comportamentali sbagliati, attratti da facili guadagni o dal fascino dell'aura criminale ma è importante che sappiano che sono scelte che non portano da nessuna parte. Per questo vogliamo che proprio i bambini e i ragazzi della nostra città siano testimoni di un messaggio e una cultura che rifiutano l'illegalità e la mentalità mafiosa per promuovere un nuovo senso di comunità". "Il prossimo 23 maggio - ha concluso - altra data simbolo dell'impegno contro le mafie, torneremo qui per inaugurare il giardino al termine degli interventi di riqualificazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza