Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Università di Bari
Sono 120 le studentesse attese sabato
16 novembre per un'intera giornata di hackathon al Dipartimento
di Informatica dell'Università di Bari, una 'pattuglia'
impegnata dalle 10 alle 18.30 sotto la guida della 'super coach'
americana Anthonette Peña, National Board Certified Teacher and
Stem Teacher Lead. L'appuntamento è sulla scia degli impulsi a
colmare il divario di genere nello studio delle materie Stem,
dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics,
tutte materie ancora soprattutto maschili.
L'iniziativa è nell'ambito della sesta edizione di 'Coding
Girls', il programma promosso da Fondazione Mondo Digitale e
Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, in collaborazione con
Microsoft: dal 5 al 22 novembre l'intervento di 150 donne tra
studentesse, ricercatrici e role model in 14 città italiane
punta a coinvolgere 10mila ragazze di 80 scuole, per superare
condizionamenti e pregiudizi di genere, valorizzare talenti e
leadership femminili, permettere di sperimentare in prima
persona l'uso attivo delle nuove tecnologie.
A Bari sono annunciati, con il direttore del Dipartimento di
Informatica Donato Malerba, anche Antonella Di Pierro, Software
Developer Masmec; Claudia d'Amato, delegata del Direttore per
l'Orientamento e il vicesindaco di Bari, Eugenio Di Sciascio.
In collaborazione con Università di Bari
Ultima ora