Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un ambulatorio ginecologico per donne con disabilità al Gemelli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un ambulatorio ginecologico per donne con disabilità al Gemelli

Locatelli, segno di attenzione che dobbiamo promuovere insieme

ROMA, 05 marzo 2025, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Policlinico Gemelli si dota di un ambulatorio ginecologico per le donne con disabilità. Il servizio è stato inaugurato, alla presenza del ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, in occasione del 16/mo anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia, avvenuta il 3 marzo 2009. "L'iniziativa - ha detto Locatelli - non è semplicemente l'inaugurazione di uno spazio per la prevenzione e la salute delle donne con disabilità, ma il segno di un'attenzione che insieme dobbiamo promuovere con sempre più coraggio a tutti i livelli". "In questa giornata il primo pensiero - ha affermato il direttore generale della Fondazione Gemelli Irccs Marco Elefanti - va al professor Giovanni Scambia che anche oggi ricordiamo e ringraziamo, che ha fatto crescere la Ginecologia e ostetricia del Policlinico Gemelli e che è divenuta una eccellenza internazionale. Il nostro ospedale è un classico tipo di women hospital che ha molto investito nella medicina di genere in tutti i settori, non solo in quello ginecologico, dall'assistenza specialistica avanzata alla ricerca". "Un ospedale come il nostro che nasce al servizio di tutti i malati - ha dichiarato l'Assistente Ecclesiastico Generale dell'Università Cattolica, Mons. Claudio Giuliodori, non poteva non maturare questa sensibilità che costituisce un rafforzamento con la realtà sociale". "L'ambulatorio ginecologico per donne con disabilità è concepito per garantire a tutte le donne il diritto alla prevenzione, eliminando qualsiasi forma di discriminazione", ha dichiarato il professor Eugenio Mercuri, Direttore del Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e e di sanità pubblica del Gemelli. "Nella vita di una donna è importante avere un luogo in cui poter confidare, affrontare, gestire quella parte più raccolta, intima e personale che è quella ginecologica. Un luogo dove si possano offrire servizi su misura, adatti alle necessità delle donne con disabilità. Un luogo che, da oggi, è una realtà tangibile all'interno del nostro Policlinico", ha concluso la professoressa Antonia Testa, Direttrice Ginecologia ambulatoriale e preventiva Policlinico Gemelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza