Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'applicazione per la comunicazione delle persone sorde

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un'applicazione per la comunicazione delle persone sorde

Permette la traduzione simultanea da audio a sottotitoli

FIRENZE, 10 marzo 2025, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Superare le barriere linguistiche e dotare le persone sorde di uno strumento in grado di garantire un'agevole comunicazione e facilitare l'accesso ai servizi. E' l'obiettivo del protocollo d'intesa siglato tra il presidente dell'Ente nazionale Sordi di Firenze, Roberto Petrone, e Niccolò Raffaelli, ad e fondatore dell'applicazione Tradooko, nata e sviluppata a Firenze proprio in un'ottica di inclusione.
    Tradooko, si spiega, si presenta in due modalità: può trascrivere in tempo reale e in maniera continua l'audio o le voci trasformandole in sottotitoli istantanei oppure, nella modalità premium, può fornire traduzioni vocali simultanee e continue in più lingue, facilitando conversazioni fluide e senza interruzioni. "E' una applicazione pensata per abbattere le barriere e facilitare la comunicazione tra persone straniere - dichiara Petrone - e che noi abbiamo reso utilizzabile e utile tra sordi e udenti italiani, per una comunicazione efficace e alternativa. L'Ente nazionale Sordi di Firenze promuove da sempre l'abbattimento delle barriere di comunicazione, aspetto che rientra tra i fini statutari per rendere la vita delle persone sorde sempre più partecipe e inclusiva nella società di tutti". "Tradooko - spiega Raffaelli - non è solo una soluzione per abbattere le barriere linguistiche, ma anche per migliorare l'accessibilità a servizi essenziali, che si tratti di ottenere informazioni presso un ufficio comunale, partecipare a un evento pubblico o comunicare con operatori di un servizio privato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza