Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uil scuola, dati allarmanti dal report dell'Istat sugli alunni disabili

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Uil scuola, dati allarmanti dal report dell'Istat sugli alunni disabili

D'Aprile, rischio di dequalificare la formazione dei docenti

ROMA, 18 marzo 2025, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck
Istat: + 10% prof per alunni disabili ma 1 su 3 senza formazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Istat: + 10% prof per alunni disabili ma 1 su 3 senza formazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

"I dati Istat sono allarmanti e certificano una situazione inaccettabile. Più di 66mila insegnanti per il sostegno (il 27%) sono stati selezionati dalle liste curricolari, sono cioè docenti che non hanno una formazione specifica per supportare l'alunno con disabilità e che vengono utilizzati per far fronte alla carenza di figure specializzate. A un mese dall'inizio della scuola, l'11% degli insegnanti di sostegno non era ancora stato assegnato, lasciando scoperti migliaia di alunni con disabilità.

   È evidente che il sistema non garantisce un'istruzione adeguata a tutti. Continueremo a rivendicare ulteriori soluzioni, come quella di eliminare il numero chiuso delle università per l'accesso ai corsi di specializzazione e la necessità di mettere in stretta relazione il numero dei posti con il fabbisogno territoriale.

    Ciò eviterebbe che ad alunni con disabilità vengano assegnati docenti non specializzati. Garantire docenti specializzati a tutti gli alunni con disabilità, assumendo in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili, anche dalle graduatorie Gps, rendendo tale procedura strutturale, tutelerebbe sia gli alunni con disabilità che le famiglie in una scuola libera e autonoma che non deve né essere condizionata da scelte individuali, né offrire scorciatoie professionali (corsi Indire) che dequalificano la formazione. È ora di dare risposte concrete alle famiglie e agli studenti, che meritano un sostegno adeguato e garantito". E' quanto commenta il segretario Uil Scuola, Giuseppe D'Aprile, analizzando il Report Istat sull'inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza