Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Seimila partecipanti alla Settimana dell'Inclusione dell'università di Macerata

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Seimila partecipanti alla Settimana dell'Inclusione dell'università di Macerata

Oltre 50 eventi tra aule universitarie, spazi città, laboratori

MACERATA, 10 aprile 2025, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck
Ateneo di Macerata, 6mila partecipanti a Settimana Inclusione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ateneo di Macerata, 6mila partecipanti a Settimana Inclusione - RIPRODUZIONE RISERVATA

MACERATA - Oltre 6mila partecipanti, più di 250 relatori coinvolti e una cinquantina di eventi distribuiti tra aule universitarie, spazi cittadini e laboratori: sono i numeri che raccontano dell'edizione 2025 della Settimana dell'Inclusione, organizzata dall'Università di Macerata dal 31 marzo al 5 aprile. Un appuntamento, ormai consolidato, che, anche quest'anno, ha trasformato l'Ateneo e l'intera città di Macerata in un grande laboratorio di idee, pratiche e riflessioni dedicate al valore della diversità.

   "Ancora una volta - commenta il rettore John Mc Court -, la Settimana dell'Inclusione ha dimostrato come l'incontro tra ricerca scientifica, realtà del territorio e cittadinanza possa generare nuove occasioni per l'incontro, la condivisione di visioni e progetti, la costruzione di una società più equa e inclusiva per tutti". Con la collaborazione attiva dei cinque dipartimenti dell'Ateneo e il contributo di esperti da tutta Italia e dall'estero, l'edizione 2025, osserva Unimc, "si è contraddistinta per una prospettiva ancora più ampia e poliedrica, capace di unire ricerca, formazione e innovazione in un programma ricco di seminari, convegni, laboratori ed esperienze formative, destinato non solo a studenti, ma anche a cittadini, operatori del settore, associazioni e istituzioni".

   Il calendario della Settimana si è articolato in tre principali format: le lezioni universitarie aperte al territorio, che hanno animato tutti i dipartimenti Unimc con interventi interdisciplinari e internazionali; i laboratori e workshop formativi al Centro di Ricerca TIncTec, dedicati a tecnologie e metodologie inclusive; il format serale in diretta dal SociaL@b, "Speciale Inclusione", che ha portato ai microfoni dell'Ateneo storie e testimonianze di autori di libri ed esperti sui temi della settimana. L'inclusione ha caratterizzato l'organizzazione stessa delle proposte, riportando al centro l'importanza dell'accessibilità e delle sinergie con il territorio. A partire dai materiali informativi — realizzati interamente con il font EasyReading — fino alla collaborazione con realtà come l'impresa sociale Tuttincluso e l'atelier Ultrablu, che ha arricchito il graphic design della Settimana con opere realizzate da artisti neurotipici e neurodivergenti.
   
   Le attività hanno coinvolto anche scuole, associazioni e spazi pubblici, con eventi teatrali, sportivi e culturali accessibili. La settimana si è conclusa sabato 5 aprile con il Premio Nazionale Inclusione 3.0 alla Domus San Giuliano, per 21 esperienze di eccellenza distintesi per l'alto valore innovativo ed inclusivo, sia a livello nazionale che internazionale. Tra i riconoscimenti: 4 premi speciali, 1 internazionale e 16 divisi tra le categorie "Inclusione scolastica", "Musica e arti performative", "Cultura e accessibilità", "Inclusione lavorativa e vita indipendente".   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza