Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rotaract, avanti tutta all'insegna del 'service above self'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Rotaract, avanti tutta all'insegna del 'service above self'

Associazione promossa da Rotary illustra la sua filosofia

ROMA, 17 aprile 2025, 09:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il nostro motto è 'service above self', ossia 'servire al di sopra di ogni interesse personale', e questa filosofia guida il nostro impegno quotidiano nel sostenere la comunità, promuovere valori di uguaglianza e inclusione, e lavorare per migliorare la vita di tutti, in particolare delle persone più vulnerabili". Lo ha detto Domenico D'Auria, rappresentante distrettuale del Distretto Rotaract 2090, un'associazione internazionale composta da giovani tra i 18 e i 30 anni promossa da Rotary International, impegnati in attività di volontariato e di service. D'Auria è intervenuto nel corso di un evento nel corso della tappa a Ortona dell'Amerigo Vespucci.

    "Promuovere un'idea di comunità inclusiva, che rispetta e valorizza ogni individuo, creando spazi dove tutti possano sentirsi parte di un progetto più grande, dove la disabilità non è vista come una barriera, ma come una parte naturale della diversità umana che dobbiamo celebrare e sostenere": è questo, ha spiegat4o D'Auria, lo spirito delle tante iniziative del movimento, a cominciare dalla partecipazione, lo scorso ottobre, al G7 delle Disabilità, insieme al Distretto Rotary 2090, in cui le due associazioni hanno rappresentato tutto il mondo del service per i temi legati alla disabilità e all'inclusione.

   "Uno dei nostri progetti principali - ha aggiunto - è 'Per un mondo libero dalla Sclerosi Multipla', che sostiene l'Aism, l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, raccogliendo fondi e promuovendo attività di sensibilizzazione. Ma siamo anche impegnati con la Fondazione 'Dopo di Noi', per promuovere l'indipendenza abitativa e il percorso di inserimento lavorativo per le persone con disabilità cognitive, e con la Lega del Filo d'Oro, per le persone sordocieche e pluriminorate sensoriali". E non è tutto. Il progetto 'Vedere col cuore', in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, offre a tutti noi l'opportunità di comprendere meglio le difficoltà quotidiane delle persone con disabilità visiva. Attraverso eventi esperienziali, come le "cene al buio", possiamo avvicinarci alla realtà delle persone cieche e ipovedenti, contribuendo così a sensibilizzare e abbattere le barriere che ancora esistono nella nostra società".
L'impegno dei Rotactor, ha concluso il suo rappresentante, "non si limita a raccogliere fondi, ma coinvolge i nostri Soci in attività dirette, come il trascorrere del tempo insieme alle persone ospitate nei centri di disabilità, organizzando eventi di sensibilizzazione e creando momenti di condivisione e crescita reciproca".    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza