"Il nostro Terzo Settore è il più importante in Europa, non solo per dimensioni e numeri di enti, ma anche per la qualità e la varietà delle missioni che svolge". Così la ministra del Lavoro Marina Calderone, intervenendo all'evento tenutosi alla Camera per celebrare i 25 anni di attività di Smile House, la fondazione dedicata alla cura dei pazienti nati con malformazioni cranio-maxillo-facciali, come la labiopalatoschisi, o labbro leporino.
Il Terzo Settore, ha spiegato la ministra, "cammina al fianco del pubblico ed è sostenuto da soggetti privati che credono nelle iniziative promosse". In Italia è composto da migliaia di associazioni, fondazioni, cooperative sociali, enti di volontariato e altre realtà non profit, che svolgono un ruolo fondamentale nel sistema di welfare, integrando e rafforzando l'azione pubblica. In questo contesto, la Fondazione Smile House, ha ricordato Calderone "rappresenta un modello virtuoso, capace di accompagnare bambini e famiglie lungo un percorso completo di cura, che include anche la reintegrazione sociale e il sostegno all'inserimento lavorativo".
"Per rendere possibile tutto questo - ha concluso la ministra - è però fondamentale il coinvolgimento delle istituzioni, chiamate a garantire i diritti sanciti dalla Costituzione: in particolare l'articolo 32, che tutela la salute, e l'articolo 118, che afferma il principio di sussidiarietà, valorizzando la collaborazione tra pubblico e privato".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA