La Sardegna si colloca al quarto
posto in Italia, dopo Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, per
importo di spesa dell'organismo pagatore in agricoltura. Lo ha
riferito l'assessore dell'Agricoltura Gian Franco Satta, durante
una conferenza stampa per fare il punto sullo stato di
attuazione degli interventi programmati a valere sulle risorse
regionali, nazionali e comunitarie.
L'agenzia Laore ha offerto un quadro dettagliato
sull'avanzamento della spesa relativamente alle misure di aiuto
e indennizzo, finanziate con risorse nazionali e regionali: per
la Blue tongue per le annualità 2022 e 2023, nei mesi scorsi
sono stati pubblicati gli avvisi e attualmente è in corso il
pagamento dell'indennizzo relativo alla prima annualità. Anche
per quanto riguarda la Blue tongue 2024, l'agenzia prevede di
avviare le procedure nei prossimi mesi una volta che la Giunta
avrà stabilito i criteri. Per quanto riguarda l'emergenza idrica
2024, relativamente ai voucher per l'acquisto di foraggi per gli
allevamenti, in totale sono pervenute 4128 domande già istruite
e entro aprile verranno erogate le risorse ai comuni con gli
elenchi di pagamento. Per gli aiuti e premi in agricoltura, in
particolare per le sovvenzioni dirette del "Quadro Ucraina",
sono stati stanziati oltre 30 milioni di euro a favore del
comparto delle produzioni agricole vegetali e del comparto
apistico. Sono pervenute in totale 4.725 domande di cui oltre
4.000 istruite positivamente. Tra la fine del 2024 e il primo
trimestre 2025 sono stati liquidati circa 12 milioni di euro.
Per quanto riguarda Argea, invece, sulla domanda unica 2024
sono state presentate in totale 28.472 richieste di cui 25.271
hanno ricevuto almeno un pagamento. Al 28 febbraio 2025 sono
stati pagati circa 121 milioni di euro contro i 147 milioni allo
stesso periodo del 2024. "Il rallentamento sul pagamento è
dovuto alle problematiche emerse e attualmente in fase di
risoluzione, relativo all'applicazione della Carta nazionale dei
suoli da parte di Agea che ha trasformato molte superfici
storicamente considerate pascolo con tara, come superfici
ineleggibili", si legge in una nota della Regione.
Per quanto riguarda le misure a capo e a superficie, invece,
si registra un buon andamento della spesa sul benessere degli
animali, per il quale sono state presentate 8.882 domande per un
totale di oltre 40 milioni di euro e che allo stato attuale
risulta liquidato l'importo di 30.669.441 euro. Ancora sotto al
50% della spesa, invece, le domande relative all' agricoltura
"biologica" e le misure SRB relative alle zone con svantaggi
naturali.
"Anche sulle misure gestite da Laore posso dire che in questi
mesi abbiamo fatto un grande sforzo per recuperare il pregresso.
Sono state avviate le procedure di indennizzo per i danni
causati dalle cavallette nel 2021 e 2022, per le gelate e le
piogge persistenti del 2020 e 2021, gli indennizzi per la Blue
tongue 2022 e 2023 ed è praticamente conclusa l'istruttoria per
i voucher relativi all'emergenza idrica 2024. Siamo soddisfatti
dei risultati ottenuti finora", conclude Satta.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA