/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pubblicato cartellone manifestazioni del turismo enogastronomico

Pubblicato cartellone manifestazioni del turismo enogastronomico

La Regione ha stanziato un milione di euro

CAGLIARI, 28 marzo 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un milione di euro è stato destinato per incrementare lo sviluppo del turismo attraverso l'organizzazione di manifestazioni enogastronomiche, in grado di favorire la valorizzazione e la promozione del territorio grazie alla conoscenza dei prodotti tipici locali. Il bando è relativo al Cartellone delle Manifestazioni del turismo enogastronomico.
    Si tratta del settimo dei 12 cartelloni nei quali è articolato il programma dei grandi eventi per il 2025.
    Potranno presentare istanza, entro il 18 aprile, i comuni con meno di 3000 abitanti che organizzano le manifestazioni in grado di favorire la valorizzazione del territorio attraverso la conoscenza dei prodotti agroalimentari tipici del luogo in cui si svolgono gli eventi.
    L'assessorato regionale del Turismo, artigianato e commercio potrà finanziare i progetti presentati, nel limite massimo del 50% delle spese ammissibili e comunque fino ad un massimo di diecimila euro. Per le azioni di promozione e comunicazione la spesa obbligatoria minima è del 20% del contributo concesso.
    Sarà considerato premiante lo svolgimento delle attività in periodi non di altissima stagione.
    "Anche queste manifestazioni - sottolinea l'assessore del Turismo, Franco Cuccureddu - contribuiscono a consolidare la strategia di richiamare nei piccoli centri, flussi di turismo lento, attento alle tradizioni. L'Assessorato punta a finanziare almeno cento eventi, dimostrando un tangibile sostegno ai comuni, specie quelli delle zone interne, che, grazie all'impegno dei volontari delle pro loco o di altre associazioni, mantengono vive le tradizioni culinarie locali".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza