Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tempi più lunghi per l'ok al Salva casa, 'testo da limare'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tempi più lunghi per l'ok al Salva casa, 'testo da limare'

Commissione sente in audizione Ordine geologi, slitta via libera

CAGLIARI, 07 maggio 2025, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Slitta l'approvazione in commissione governo del territorio del Consiglio regionale della legge sarda di recepimento del cosiddetto decreto Salva casa.
    Nell'ultimo incontro di maggioranza con l'assessore dell'Urbanistica Francesco Spanedda, sono state analizzate le modifiche da apportare al testo per recepire le istanze dei portatori di interesse, in particolare per predisporre un testo il più possibile 'blindato' per evitare eventuali impugnazioni da parte del governo.
    "In questa legge - spiega l'assessore - non abbiamo inserito niente che possa essere in un qualche modo oggetto di conflitti con le indicazioni del governo. Gli aspetti su cui stiamo modificando il testo sono abbastanza marginali, e forse sono anche i passaggi in cui l'interpretazione del salva casa è un po' più dubbia". Una norma tecnica che ha bisogno di qualche limatura ancora, si discute anche sulle altezze minime dei soffitti.
    Oggi la commissione ha sentito in audizione l'Ordine dei Geologi, tra le criticità evidenziate: la mancanza della citazione del piano idrogeologico della Sardegna e dei richiami ai regimi di tutela idrici di acque superficiali e sotterranee, le relazioni asseverate, che semplificherebbero troppo il fascicolo istruttorio, l'eliminazione della citazione della normativa antisismica. Da migliorare anche la definizione del concetto di sagoma. Positiva, invece, la possibilità di sanare piccole difformità, anche nell'ottica delle prossime direttive europee sulla qualità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza