/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ustica: giudice Palermo, altra condanna per ministeri

Ustica: giudice Palermo, altra condanna per ministeri

No risarcimento a parenti vittima ''per danno da depistaggio''

PALERMO, 10 marzo 2015, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Da Ustica al volo sparito, i misteri dei cieli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Ustica al volo sparito, i misteri dei cieli - RIPRODUZIONE RISERVATA
Da Ustica al volo sparito, i misteri dei cieli - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - PALERMO, 10 MAR - Il giudice civile palermitano Sebastiana Ciardo ha condannato i ministeri dei Trasporti e della Difesa per la strage di Ustica, 81 persone morte, nella causa proposta da quattro familiari di Gaetano La Rocca, morto nella strage. Lo Stato dovrà pagare in tutto (compresi gli interessi maturati) poco piu' di un milione di euro (1.007.152) di risarcimento meno le somme già liquidate agli eredi come indennizzo. Il giudice non ha ritenuta liquidabile ''alcuna posta risarcitoria per il 'danno da depistaggio'''

   Per il giudice il "danno da depistaggio", non è ''bene ancorato a diritti o interessi di matrice costituzionale, aventi portata individualizzante rispetto alla posizione di ciascun danneggiato''.
Su questo punto i legali dei familiari di La Rocca, gli avvocati Vincenzo, Vanessa e Fabrizio Fallica non sono d'accordo e stanno valutando il ricorso in appello.

   La causa è stata promossa da Alessandro Sabatini La Rocca e Marcello Sabatini La Rocca (figli di Gaetano) che hanno agito nel giudizio in qualità di eredi della madre, coniuge della vittima, e Maria Teresa La Rocca e Davinia La Rocca, sorelle di Gaetano. Il procedimento era stato stralciato dal giudizio andato a sentenza nell'ottobre scorso perchè non erano stati presentati alcuni certificati attestanti le parentele con la vittima. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza