/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Solidarietà: 'LiviaconNoi' al teatro di Verdura di Palermo

Solidarietà: 'LiviaconNoi' al teatro di Verdura di Palermo

Il 17 giugno musica, teatro e cabaret a sostegno progetti onlus

PALERMO, 09 giugno 2017, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Sasà Salvaggio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sasà Salvaggio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sasà Salvaggio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a Palermo "LiviaconNoi", lo spettacolo organizzato da Livia onlus giunto alla ottava edizione. Per il terzo anno consecutivo si svolgerà al teatro di Verdura, sabato 17 giugno alle ore 21.15 aprendo la stagione estiva del teatro essendo stato inserito tra le attività istituzionali del Comune di Palermo. Giovani talenti si mescoleranno con artisti affermati nel rispetto di quella sicilianità che ha caratterizzato sin dalla prima edizione, andata in scena nel giugno del 2011, questa iniziativa voluta dai genitori di Livia Morello, Angelo e Roberta e il fratello Guido, per ricordare la studentessa di 18 anni scomparsa a causa di una cardiopatia nel marzo del 2011.
    L'iniziativa è stata presentata stamane, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nel Parco della Salute al Foro Italico dedicato a Livia Morello. Oltre a personaggi affermati come Sasà Salvaggio, che ritorna dopo una partecipazione nel 2014 al teatro Don Bosco Ranchibile, ci sarà l'emergente Roberto Lipari, vincitore del talent di La 7 "Eccezionale veramente" e presenza fissa nell'ultima edizione di "Colorado cafè 2016" su Italia Uno. Nello spazio dedicato alla musica toccherà a Davide Shorty, il cantante palermitano che vive a Londra emerso a Xfactor e che recentemente ha pubblicato il suo primo album, "Straniero", undici brani tra funky, soul e RnB, con le collaborazioni di Daniele Silvestri e Tormento. Cambiando genere, due giovanissimi soprani Federica Maggì e Valentina Di Franco, quest'ultima amica del cuore di Livia. Nelle loro esibizioni saranno accompagnate dagli Ai Fil Gud, guidati da Silvio Lo Verde. Per il teatro brillante, Massimo D'Anna, che firma pure la regia dello spettacolo, e Maurizio Bologna, dopo la ottima interpretazione nel film "In guerra per amore" del regista palermitano Pierfrancesco Di Liberto, in arte Pif.
    Torneranno anche Angela Abbigliati e le ballerine di Studio Danza due guidate da Patrizia Veneziano, sarà presente la Compagnia Nazionale di Danza Storica, diretta a Roma da Nino Graziano. Condurrà la serata Salvo La Rosa.
    Nel corsi della serata sarà reso pubblico l'esito degli studi dei ricercatori dell'ospedale Cervello contro la leucemia mieloide acuta, a cui "Livia onlus per la ricerca" ha assegnato il Premio "Alfredo Tamburello". Nello stesso ambito saranno resi noti i primi risultati del progetto "Livia nel tuo cuore", uno screening cardiologico riservato agli studenti delle medie, infine sarà assegnato il Premio "Laura Brandaleone", in ricordo della figlia di Carlo e Rita Brandaleone, scomparsa 11 anni fa a 18 anni in un incidente stradale. A Lei Livia onlus dedicherà un progetto di educazione alla guida riservato a studenti e genitori in collaborazione con il Parco della Salute e Vivi Sano onlus. Parte del ricavato della serata sarà utilizzato per realizzare un campo in erba sintetica all'interno della Parrocchia San Filippo Neri diretta da padre Miguel Pertini per i bambini dello Zen.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza