Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Messina, si elegge rettore

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Università Messina, si elegge rettore

Alle 11 avevano votato 862 aventi diritto

MESSINA, 22 marzo 2018, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

     Hanno preso il via stamani alle 8 le votazioni di professori, studenti e personale dell'Università di Messina per eleggere il nuovo rettore. La sfida è tra Salvatore Cuzzocrea, professore di farmacologia ed ex Prorettore alla ricerca, e Francesco Stagno D'Alcontres, medico chirurgo e direttore del Dipartimento di Patologia umana dell'adulto e dell'età evolutiva. Chi sarà eletto prenderà il posto di Pietro Navarra e guiderà l'Ateneo nel sessennio 2018/2024. Sono circa 25 mila i votanti suddivisi in 12 dipartimenti e sarà possibile votare fino alle 20. Alle 11 avevano votato complessivamente 862 aventi diritto, così suddivisi: 367 tra docenti e dirigenti amministrativi; 17 ricercatori TD (art. 24 comma 3, lett. a); 355 tra componenti del personale T-A, lettori e collaboratori esperti linguistici; 123 tra studenti, dottorandi, assegnisti e specializzandi. Tra voti pieni e voti ponderati complessivamente sono state, quindi, espresse 438 preferenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza