/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: "Le nozze di Figaro" tornano al teatro Massimo

Musica: "Le nozze di Figaro" tornano al teatro Massimo

Dal 18 maggio con regia Chiara Muti e Gabriele Ferro sul podio

PALERMO, 15 maggio 2018, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il capolavoro di Mozart, "Le nozze di Figaro" debutta al Teatro Massimo di Palermo con la regia di Chiara Muti e la direzione di Gabriele Ferro. E' la prima opera della trilogia italiana, scritta su un libretto di Lorenzo Da Ponte. "Una macchina teatrale perfetta - afferma Chiara Muti- e nei confronti di Mozart ho un atteggiamento molto umile.
    Modernità vuol dire rispetto per i geni come Mozart. "Le nozze di Figaro" parla dell'amore e delle relazioni, all'epoca fu una opera rivoluzionaria, ma l'interesse per l'amore è preminente, un gioiello legato ai diversi caratteri umani. Una coppia stanca, un marito annoiato e un' altra coppia all'inizio dell' amore, desiderosi di scoprirsi e poi c'è Cherubino, simbolo stesso del desiderio. Ma il finale non è mai allegra e felice, c'è qualcosa di malinconico nei finali mozartiani. Il direttore Gabriele Ferro ha aggiunto: "in Mozart i personaggi migliori sono quelli borghesi, gli umili. Un dato storico sottolineato anche dalla regia, è il momento in cui la borghesia si appresta a capovolgere le sorti del mondo aristocratico." La Muti è attrice, cantante regista, colta, respira musica dalla nascita, ha messo particolare cura nei recitativi, si avvale del costumista Alessandro Lai, allievo di Piero Tosi. Lo spettacolo è una coproduzione del Massimo di Palermo, il Petruzzelli di Bari e il San Carlo di Napoli.
    "Creare Nozze di Figaro come spettacolo innovativo, provocatore, fuori dalle righe - ha aggiunto la figlia di Riccardo Muti- non ci vuole molto, tradire un autore, fosse anche Mozart o Puccini, è facile e va di moda, ma invece moderno significa rispettare i cantanti e la musica". La prova generale di domani, 16 maggio, è dedicata alla ricerca scientifica, per Telethon. La prima è il 18 maggio. Nel cast Simone Alberghini, Mariangela Sicilia, Maria Mudryak, Alessandro Luongo. Si replica fino al 26 maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza