Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: Clemenza (Libero Futuro),società civile faccia di più

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mafia: Clemenza (Libero Futuro),società civile faccia di più

All'indomani dell'operazione 'Hesperia' nel Trapanese

CASTELVETRANO, 07 settembre 2022, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lo Stato sta facendo la sua parte ma la società civile in alcuni momenti è stata mancante, è l'ora che deve fare di più". Lo dice Nicola Clemenza, vice presidente del coordinamento siciliano 'No mafie" e coordinatore provinciale di 'Libero Futuro', all'indomani dell'operazione 'Hesperia' che ha portato all'arresto di 35 persone in provincia di Trapani, ritenute vicini al boss Matteo Messina Denaro. "Con la stessa forza come decenni fa nei paesi si dava riverenza alla mafia, oggi bisogna essere determinati a dire di no a chi è vicino a certi ambienti, anche ad aziende in odore di mafia", dice Clemenza. L'imprenditore agricolo di Partanna è stato vittima di un attentato: gli fu incendiata l'auto e il prospetto dell'abitazione. "La mafia che è emersa da questa recente operazione è un'organizzazione che si è infiltrata in certi ambienti e vuole prendere il suo spazio nella società civile. Il nostro territorio ha pagato in maniera molto pesante certi atteggiamenti mafiosi che si sono tradotti in incapacità a vendere il territorio in maniera positiva", ha concluso Clemenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza