/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsellino: giudice Marsala, verità da scrivere dopo 31 anni

Borsellino: giudice Marsala, verità da scrivere dopo 31 anni

Cerimonia nella Procura diretta per sei anni dal magistrato

MARSALA, 19 luglio 2023, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonio Pizzo "La verità sulla strage di via D'Amelio, a 31 anni di distanza, è ancora tutta da scrivere. E questo, in un Paese democratico, è intollerabile". Lo ha detto il presidente della sezione penale del Tribunale di Marsala, Vito Marcello Saladino, nel corso della cerimonia di commemorazione tenutasi, oggi, nel 31esimo anniversario dell'uccisione di Paolo Borsellino e di cinque agenti della sua scorta, nell'aula dedicata al magistrato che fu a capo della Procura di Marsala dall'agosto 1986 ai primi di marzo 1992.
    "Tutti noi, da cittadini, oltre che da magistrati - ha, invece, affermato il procuratore di Marsala, Fernando Asaro - abbiamo il dovere di onorare l'eredità di Paolo Borsellino, oggi più che mai. E credo che essere qui, in questo momento, è un rinnovare la memoria e i valori che ogni giorno dobbiamo portare avanti sulla base di questa eredità. Noi, come cittadini, magistrati, avvocati, abbiamo il privilegio di percorrere quella che mi piace definire 'autostrada della legalità', che non era così trentuno anni fa e che non era così neanche a Marsala quando il procuratore Borsellino svolse qui il suo servizio. Era un viottolo di montagna buio, che poi, grazie al sacrificio di questi costruttori, è diventato autostrada della legalità. E qui, a Marsala, c'è una magistratura che indossa la toga nel cuore, al servizio dello Stato e onorando la memoria di Paolo Borsellino e che fa un'ottima manutenzione di questa autostrada". Dopo la cerimonia nell'aula "Paolo Borsellino" del Tribunale di Marsala, nei locali della Procura è stata scoperta una targa con le date del primo e dell'ultimo giorno di servizio a capo dell'ufficio inquirente di Marsala (dal 4 agosto 1986 al 5 marzo 1992). Infine, c'è stata la deposizione di una corona di fiori nella piazza del quartiere popolare Sappusi, recentemente dedicata dal Comune di Marsala alle vittime delle stragi di mafia di Capaci e via D'Amelio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza