/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stromboli: vulcanologo Ingv, 'situazione non si risolve a breve'

Stromboli: vulcanologo Ingv, 'situazione non si risolve a breve'

'Serve del tempo per tornare allo stato di ordinaria attività'

CATANIA, 08 luglio 2024, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La situazione non si risolve nel giro di poco tempo, questo è fuori di dubbio, perché anche per il passato quando Stromboli si trova in questa situazione con il livello del magma basso, la colata sulla Sciara del fuoco, serve del tempo per tornare nel suo stato di ordinaria attività. Lo stato di ordinaria attività è quando noi abbiamo le esplosioni ogni 10/15 minuti. Ora siamo fuori da questo stato ordinario". Lo ha detto Piergiorgio Scarlato, ricercatore e vulcanologo dell'Ingv a 24 Mattino su Radio 24.
    "Il 4 luglio - ha aggiunto - ci sono stati un altissimo numero di frane e flussi piroclastici sulla Sciara del fuoco - che hanno profondamente modificato le morfologie del vulcano.
    Stiamo facendo tutta una serie di rilievi per capire qual è la situazione ora dell'edificio vulcanico perché sicuramente questo si è modificato. Sicuramente c'è un quadro in evoluzione stiamo rilevando se ci sono altre parti che possono distaccarsi perché instabili e quindi provocare nuove frane e poi c'è la colata sulla Sciara del fuoco che come può esaurirsi, come può anche intensificarsi. Come ieri per esempio che abbiamo avuto dei momenti in cui c'è stata un piccolo incremento. L'interazione tra la lava e l'acqua ha determinato qualche esplosione in più sempre lontano dai centri abitati. Però - ha ricordato il ricercatore e vulcanologo dell'Ingv - ovviamente se non ci fosse quel divieto di navigazione sotto la Sciara del fuoco che viene fatto osservare ora dalla Guardia costiera per le barche qualche problema ci potrebbe essere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza