/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Nomia, primo exchange di criptovalute nel Sud

Nasce Nomia, primo exchange di criptovalute nel Sud

Progetto di un giovane palermitano sostenuto da Dragotto

PALERMO, 29 marzo 2025, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla determinazione e dallo sguardo rivolto al futuro di un giovane imprenditore palermitano prende forma Nomia, il primo exchange di criptovalute nato nel Mezzogiorno. A idearlo è Cristoforo Giordano, 31 anni, dopo anni di formazione, esperienza nel trading e attività nel campo della blockchain. La sua missione: rendere il mondo delle criptovalute accessibile, sicuro e comprensibile, in particolare per le nuove generazioni. L'app, in fase di lancio, permetterà a chiunque - anche senza competenze tecniche - di accedere al mondo crypto attraverso un'interfaccia semplice e un percorso educativo gratuito.
    La piattaforma parte con otto collaboratori attivi e ha già raggiunto una valutazione pre-lancio di 1,5 milioni di euro, grazie alla solidità della tecnologia sviluppata e alle certificazioni ottenute. "Nomia nasce dal desiderio di offrire alle persone uno strumento per ottenere quella che io chiamo sovranità monetaria - afferma Giordano - Il bitcoin non è soggetto a svalutazione come l'euro o il dollaro, non può essere pignorato e ha un'offerta limitata. È una valuta che preserva il capitale. Non volevo solo essere un investitore, ma creare qualcosa che potesse aprire davvero le porte di questo mondo anche a chi non ha esperienza". Tra chi ha creduto nel progetto c'è Tommaso Dragotto, fondatore e presidente di Sicily by Car, società leader dell'autonoleggio quotata su Euronext Growth Milan. L'app sarà disponibile su Android entro quindici giorni e su iOS entro ventidue. Nomia è già iscritta all'organismo agenti e mediatori, l'ente che certifica l'attività crypto in Italia, e sta lavorando per ottenere la licenza Micar, la nuova regolamentazione europea che diventerà obbligatoria entro fine anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza