/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pantelleria, l'asino autoctono per le escursioni sull'isola

Pantelleria, l'asino autoctono per le escursioni sull'isola

A Reggio Emilia seconda tappa del corso di formazione

PANTELLERIA, 29 marzo 2025, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come portare in giro i turisti per l'isola di Pantelleria con gli asini autoctoni? E come gestirli? Il parco nazionale dell'isola punta alle attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche da realizzare con l'asino e per questo sette operatori dell'isola si stanno formando nella fattoria di animazione ambientale 'L'asino di Ariosto' di Reggio Emilia. Si tratta della seconda fase del corso avviato con la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli.
    "Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi - dice Massimo Montanari - che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un'azione concreta sull'isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l'asino è un conduttore e soprattutto l'elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate". Soltanto qualche settimana addietro il dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale di Trapani ha recuperato la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione: è nato Ettore, era da 30 anni che non nasceva un asino sull'isola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza