/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco Agrigento, noi capitale di cultura e tante intelligenze

Sindaco Agrigento, noi capitale di cultura e tante intelligenze

"Non solo patrimonio ma accoglienza e interazione"

ROMA, 14 aprile 2025, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Agrigento perdeva quando si candidava come Capitale della Cultura perché non era una sfilata di moda. Bisognava dimostrare cosa si poteva fare con un patrimonio archeologico e storico enorme come il nostro. Allora ci siamo candidati nuovamente sfruttando intelligenze diverse.
    La prima intelligenza è stata presentarsi non come una città perfetta ma come una città che ha bisogno di aiuto perché ha dei problemi e un centro storico abbandonato. La seconda è stata quella di non presentarsi da sola ma con tutta la provincia compresa Lampedusa. La terza è legata al fatto che sono un medico: abbiamo associato al nostro patrimonio l'accoglienza e l'interazione tra le persone e nel Mediterraneo. Per quasi 30 anni ho visitato i migranti che aggiungevano dal mare. Con quelle persone non c'era uno scambio di parole ma di sguardi e poter lenire le ferite di una vita di queste persone ripagava di tutte le fatiche. Questa è Agrigento Capitale". Lo dice Francesco Miccichè, sindaco di Agrigento all'evento "GO!2025 e Agrigento: le due capitali della cultura 2025 e il ruolo degli eventi e degli spettacoli dal vivo per la spinta propulsiva alla crescita economica" alla sala Tatarella della Camera dei Deputati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza