/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contratti, retribuzione minima dal Comune di Siracusa

Contratti, retribuzione minima dal Comune di Siracusa

Approvato atto di indirizzo del sindaco

SIRACUSA, 30 aprile 2025, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta di Siracusa ha approvato un atto di indirizzo del sindaco Francesco Italia per la tutela della retribuzione minima salariale nei contratti stipulati dal Comune. Il provvedimento, immediatamente esecutivo, prevede che in tutte le procedure di gara indette dell'Ente sia prevista per il personale impiegato in lavori e servizi pubblici l'applicazione del contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali più rappresentative; ed in ogni caso che sia previsto un trattamento economico minimo inderogabile di 9 euro l'ora.
    "Un segnale forte ed un punto di partenza per assicurare la dignità lavorativa non solo da un punto di vista economica ma anche di sicurezza alle maestranze impiegate per opere e servizi pubblici" ha commentato il sindaco Francesco Italia.
    L'atto di indirizzo prevede delle premialità per l'adozione di politiche di parità di genere, inclusione lavorativa delle persone con disabilità e di innovazione tecnologica. Tra le altre previsioni i report semestrali sugli appalti, la verifica a campione dell'applicazione del contratto collettivo, i controlli sulla regolarità contributiva e le ispezioni sui luoghi di esecuzione dei lavori. Previsto un tavolo permanente di confronto con le organizzazioni sindacali per verificare le condizioni di lavoro, segnalare eventuali criticità e per proporre azioni migliorative.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza