/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Editoria: cruciverba in siciliano, prima volta su un quotidiano

Editoria: cruciverba in siciliano, prima volta su un quotidiano

'Paroli 'ncruciati' sull'edizione del primo maggio de La Sicilia

CATANIA, 30 aprile 2025, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta su un quotidiano sarà pubblicato un cruciverba in siciliano.
    Sull'edizione del primo maggio de La Sicilia, debutteranno infatti le "paroli 'ncruciati" nel dialetto-lingua dell'Isola, per soddisfare il desiderio di un numero sempre più alto di Siciliani che, in tutto il mondo, ha voglia di riscoprire questa maniera di esprimersi così identitaria. Con un'accattivante grafica "siciliana", sarà proposta una griglia di 240 caselle per far conoscere non solo parole e modi di dire siciliani, ma anche personaggi, fatti, luoghi. E persino i termini usati dagli emigrati siciliani nei luoghi in cui andarono a vivere. "L'idea - ha spiegato il direttore de La Sicilia, Antonello Piraneo - è venuta a Giuseppe Lazzaro Danzuso, giornalista esperto di cose isolane, che ha materialmente stilato il cruciverba, e al condirettore Domenico Ciancio. Entrambi hanno voluto coinvolgere nel progetto, comunque aperto a tutti i contributi, anche personaggi come Gino Astorina, uno degli emblemi della sicilianità, e il professore Salvo Menza dell'università di Catania, autore della traduzione in dialetto catanese della storia a fumetti stampata su Topolino qualche settimana fa e che ha avuto uno straordinario successo". "Dall'arrivo di Garibaldi - ha detto Gino Astorina - le famiglie siciliane hanno impedito a figli di usare il linguaggio degli avi: a parlare in siciliano si era bollati come ignoranti, volgari, ma soprattutto poveri. Oggi, invece, politici, accademici, scrittori, insegnanti, vanno ripetendo che il Siciliano dobbiamo riscoprirlo. E questo cruciverba consente di farlo, divertendosi. Un consiglio: affrontatelo coinvolgendo figli e nipoti". "Nei giorni dell'uscita del cruciverba - ha aggiunto Domenico Ciancio - destineremo un certo numero di copie alle scuole interessate a questo progetto: siamo convinti che possa coinvolgere dirigenti, docenti e allievi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza