/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato

Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato

In sala L'amore che ho, storia della cantante popolare siciliana

ROMA, 05 maggio 2025, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Che ne è della canzone politica alla Balistreri? Oggi si assiste a un impoverimento del linguaggio, al fenomeno della mancanza di contenuti, una cosa che riguarda tutta l'arte e dunque anche il cinema. Siamo insomma in una situazione orwelliana. Rosa è invece rivoluzionaria, la sua cultura nasce dal nulla, impara a scrivere e leggere da sola e si circonda di intellettuali, capisce che la cultura è l'unica cosa che la può far evolvere. Non si piega ai soprusi, non fa parte del ciclo dei vinti, è una rivoluzionaria contro il patriarcato". Così a Roma Carmen Consoli, che ha curato le musiche di 'L'amore che ho', biopic sulla cantante popolare siciliana, già al 42/o Torino Film Festival e ora in sala dall'8 maggio.
    Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Luca Torregrossa, il film, diretto da Paolo Licata che ne firma anche la sceneggiatura con Maurizio Quagliana, Heidrun Schleef e Antonio Guadalupi, ha nel cast ben quattro attrici, Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario e Martina Ziami, che prestano il volto a Rosa Balistreri nelle diverse fasi della sua vita. Il tutto per raccontare questa incredibile artista che è stata non solo simbolo del Mezzogiorno e della sua cultura, ma anche una cantautrice che ha lottato per i diritti dei lavoratori, contro la mafia e a favore dell'emancipazione femminile. Una donna, nata poverissima, che ha visto la galera e tanta tragedia intorno a sé. Una cantante popolare che si avvicina alla cultura italiana ufficiale grazie ai suoi incontri con Dario Fo, Andrea Camilleri, Franca Rame, Renato Guttuso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza