/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professioni: Franco Fietta è presidente Fondazione Inarcassa

Professioni: Franco Fietta è presidente Fondazione Inarcassa

Succede ad Egidio Comodo, organismo vanta 170.000 professionisti

ROMA, 03 novembre 2020, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo direttivo di Fondazione Inarcassa ha eletto i nuovi vertici, nominando presidente l'ingegner Franco Fietta (che succede all'ingegner Edigio Comodo) e vice presidente l'ingegner Andrea De Maio. Scaduto il mandato precedente, la Fondazione, che raccoglie 170.000 tra architetti e ingegneri liberi professionisti, si prepara ai prossimi rinnovati impegni con una nuova formazione che comprende anche l'architetto Sergio Martinelli, l'architetto Cinzia Prestifilippo, l'architetto Cesare Senzalari, l'architetto Mauro Trapè e l'ingegner Gaetano Vinci. Uno strumento decisivo con cui è possibile dare concreta attuazione alla ripresa è individuato da Fietta nel Super bonus al 110%, ritenuto, anche in chiave futura, "un'opportunità attraverso cui non solo rilanciare l'economia italiana ma anche sostenere il mondo dei professionisti, oltre che, naturalmente, essere fondamentale per garantire la sicurezza sismica e il risparmio energetico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza