Un'esperienza "complessa", ma
stimolante, quella della gestione di un Ente di previdenza
pluricategoriale, perché viene la giusta "attenzione" alle
differenti esigenze degli associati (dottori agronomi e
forestali, chimici, fisici, geologi e attuari) sul fronte
dell'assistenza e, in generale, delle iniziative a sostegno
della platea.
A dirlo il presidente dell'Epap, la Cassa che assicura cinque
segmenti del lavoro libero-professionale, Stefano Poeta,
rispondendo, questa mattina, nella Bicamerale sugli Enti
pensionistici, ad una domanda del deputato di Fi Giorgio
Lovecchio sulle caratteristiche dell'offerta dell'Istituto
privato.
Durante l'audizione, i vertici dell'Epap hanno rammentato come
il requisito minimo per accedere alla prestazione di vecchiaia
sia il compimento di 65 anni di età e almeno 5 anni di anzianità
contributiva e di iscrizione all'Ente.
Il fenomeno delle cessazioni dall'attività della Cassa pluricategoriale (12.028 in totale a settembre 2024, recita la memoria depositata in Parlamento, ndr), infine, è stato spiegato, dopo la domanda posta dal presidente della Commissione, il deputato della Lega Alberto Bagnai, riguarda prevalentemente la mobilità degli iscritti che cessano l'attività libero-professionale, migrando verso forme di lavoro dipendente, molti in virtù delle opportunità occupazionali offerte dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA